|
 |
Conto alla rovescia: tra
|
|
|
|
|
|
|
|
Giorni |
Ore |
Minuti |
Secondi |
|
online il nuovo sito di Esperonews
Esperonews
|
 |
NOVEMBRE 2012
|
 |
 |
COLLESANO
Presentazione del libro “La forma perfetta” del poeta Antonino Cicero 30/11/2012
Sabato 1 dicembre alle ore 18.00 A Collesano presso l’ex Convento dei Padri Riformati di Santa Maria di Gesù presentazione del libro “La forma perfetta” del poeta collesanese Antonino Cicero. Interverranno: il sindaco Giovanni Meli, l’assessore all Cultura Fausto Amato, il professore Pietro Attinasi, l’editrice Arianna Attinasi e l’autore. Antonino Cicero, giovane poeta abilitato alla professione forense è giornalista pubblicista e vive a Collesano. La forma perfetta è una raccolta di poesie che come fotografie raccontano la realtà vissuta dal poeta che la contempla attraverso il tempo e ne dipinge i singoli istanti sulla pagina, come un pittore che dà pennellate di fondo alla tela. Lo stile è complessivamente sintonizzato sulla generale tendenza artistica del mondo contemporaneo, intrisa di suoni e di ritmi hard rock.
|
|
 |
 |
PETRALIA SOTTANA
L’Associazione di Amicizia Italia-Cuba presenta "Racconti di Cuba" 30/11/2012
Sabato 1 dicembre alle ore 16.00 presso la Casa della Sinistra (corso Paolo Agliata 160-162) il circolo "Vilma Espin" di Petralia Sottana dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba presenta "Racconti di Cuba", opera della scrittrice Alessandra Riccio. L’autrice propone una visione particolare del Paese Caraibico: attraverso diciotto storie di poeti, artisti, scrittori, cineasti noti e meno noti la scrittrice ci dipinge un immagine dell’isola sicuramente originale e potente, ripercorrendo tutte le tappe fondamentali degli ultimi 60 anni della storia del Paese. Dagli anni della giovane e spavalda Rivoluzione alla crisi del Periodo speciale, passando per la guerra in Angola, tra momenti di grande effervescenza e crisi profonda, la storia di Cuba viene riletta attraverso i frammenti di vita di personaggi che ne hanno segnato profondamente la cultura. Sullo sfondo la grande vitalità dell’isola caraibica, i colori delle strade de L’Avana, l’impetuosità del mar Caribe. Oltre ogni luogo comune, i "Racconti di Cuba" illuminano dall’interno le contraddizioni e le meraviglie della Perla dei Caraibi.
|
|
 |
 |
TERMINI IMERESE
Ciclo di seminari "La memoria Viva": si parla di Mortillaro e Amari 29/11/2012
Venerdì 30 ottobre alle ore 16,30, presso la sede dellassociazione culturale Termini dArte, per il ciclo di seminari "La memoria Viva", conferenza del prof. Tommaso Romano. Tema dellincontro: "Vincenzo Mortillaro e Michele Amari: due concezioni diverse sulla storia della Sicilia". A seguire dibattito. Il Barone Vincenzo Mortillaro, Marchese di Villarena (1806-1888), fu uno dei più versatili ingegni siciliani dellOttocento. Uomo di sterminata erudizione e apprezzabile passione civile, finì per imporsi fra le personalità più in vista della sua terra. Coetaneo e compagno di studi del grande Michele Amari, quella del Mortillaro finì per essere una vera e propria "vita parallela" alla sua: si trovarono insieme al Parlamento Siciliano del 1848, ma in seguito le loro strade si divisero: e divennero acerrimi rivali. Il relatore Tommaso Romano, docente di letteratura e filosofia presso lIstituto Magistrale " Regina Margherita", vice presidente della Fondazione I. Buttitta e presidente della Fondazione Thule.
|
|
 |
 |
GANGI
Dopo che il Comune è stato condannato a pagare 870 mila Euro: evitato il default 28/11/2012
E’ stato un consiglio comunale teso, quello che si è svolto nei giorni scorsi a palazzo Bongiorno, ma alla fine è stato evitato il default. Il Comune di Gangi, preso d’esempio più volte dai giudici della Corte dei Conti, ha rischiato il dissesto finanziario a causa di una sentenza esecutiva della Corte d’Appello di Palermo, con cui l’ente è stato condannato al pagamento di 876 mila e 624 euro per un contenzioso giudiziario iniziato nel 1981.
continua . . .
|
|
 |
 |
CEFALÙ
Seconda lezione del Seminario sulla Sicilia romana organizzato da SiciliAntica 28/11/2012
Si terrà sabato 1 dicembre 2012 alle ore 17,00 il Seminario sulla Sicilia Romana organizzato dall’Associazione SiciliAntica. Dopo la presentazione di Melina Greco, presidente della sede SiciliAntica di Cefalù e di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica, si terrà la seconda conferenza dal titolo: “Le ville dell’Età romana”. La relazione sarà tenuta dall’archeologo Emanuele Di Giampaolo. L’incontro si terrà presso la Sala delle Capriate del Palazzo Municipale di Cefalù.
|
|
 |
 |
CAMPOFELICE DI ROCCELLA
Consiglio Comunale straordinario per aggiornare il piano di protezione civile 28/11/2012
E’ stato convocato un Consiglio comunale straordinario, nel corso del quale il presidente Emanuele Sceusi ha sottoposto ai consiglieri latto dindirizzo per la predisposizione di un aggiornamento al piano di protezione civile. La modifica apportata è finalizzata alla previsione di una sopraelevata che assicuri la continuità delle vie di comunicazione tra la fascia costiera e il resto del paese in caso di allagamento dei sottopassi.
continua . . .
|
|
 |
 |
CAMPOFELICE DI ROCCELLA
Quarto Corso di formazione residenziale promosso dallAsael 28/11/2012
Presso il Fiesta Hotel dei Campofelice di Roccella si è svolto il “4° Corso di formazione residenziale”, promosso da Asael, dall’ Associazione Giovani Amministratori Madoniti e Imera Sviluppo 2010, con la collaborazione del Cerisdi e con il patrocinio del Comune di Campofelice di Roccella e del Gal Madonie.
continua . . .
|
|
 |
 |
ISNELLO
Operai della forestale occupano per protesta il Comune 28/11/2012
Un nutrito gruppo di operai della forestale, guidati dal sindacalista della Cgil Nicola Gervasi, hanno occupato ieri gli uffici del Comune di Isnello per manifestare contro la mancata elargizione di sei mesi di stipendi dovuti.
continua . . .
|
|
 |
 |
ISNELLO
Primo corso teorico pratico di tessitura organizzato dal Comune 27/11/2012
Sarà rivolto a 18 partecipanti il Corso teorico - pratico di tessitura che si svolgerà a Isnello nell’ambito delle attività del Museo “Trame di filo”, dal dicembre di quest’anno al maggio dell’anno prossimo, per un totale di 166 ore.
continua . . .
|
|
 |
 |
TERMINI IMERESE
SiciliAntica riporta alla luce una grande cisterna di Età Romana 27/11/2012
Una grande cisterna sotto il piano del Belvedere, il luogo di passeggio più famoso della città, è stata scoperta dall’Associazione SiciliAntica. L’imponente struttura si trova a circa due metri dal piano di calpestio. Si tratta di un ambiente voltato dell’altezza di circa sei metri che potrebbe essere ampio diverse centinaia di metri quadrati.
continua . . .
|
|
 |
 |
TERMINI IMERESE
Apre lagenzia della S.I.A.E. 27/11/2012
Apre a Termini Imerese lagenzia della S.I.A.E. Società Italiana degli Autori ed Editori. Lagenzia ha sede in corso Umberto e Margherita n. 61 ed osserverà i seguenti giorni ed orari di ricevimento: Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00, Martedì dalle ore 16,00 alle ore 19,00. La circoscrizione della Mandataria di Termini Imerese comprende i comuni di: Aliminusa, Caccamo, Cerda, Montemaggiore Belsito, Sciara, Termini Imerese e Trabia. Per informazioni è possibile contattare il numero 091 8113948. Email: terminiimerese.palermo@siae.it. web: www.siae.it.
|
|
 |
 |
TERMINI IMERESE
Burrafato presenta la nuova giunta. Iniziano gli ultimi 500 giorni di agonia 25/11/2012
Nasce la Giunta dei cinquecento giorni. Tanto è il tempo che manca ormai alla fine della legislatura. Una nuova amministrazione nata dopo l’azzeramento della precedente durata tre anni e mezzo. Ma questa è una strana storia politica. Una storia che inizia dopo il risultato elettorale delle regionali.
continua . . .
|
|
 |
 |
TERMINI IMERESE
Il Sindaco senza maggioranza: abbandonato anche dai suoi tre fedelissimi 23/11/2012
Aiuto mi si è ristretta la maggioranza! Il gruppo politico che fino ad oggi ha sostenuto l’azione amministrativa del sindaco Salvatore Burrafato ha perso altri tre pezzi, facendo scricchiolare la poltrona del primo cittadino.
continua . . .
|
|
 |
 |
TERMINI IMERESE
Visita culturale a Sciacca organizzata dall’associazione Termini d’Arte 23/11/2012
L’associazione culturale Termini d’Arte, nell’ambito del ciclo di seminari "La Memoria Viva-panorama etnoantropologico siciliano" organizza una gita culturale a Sciacca per Domenica 25 Novembre. La partenza è prevista alle ore 8,00 da Termini Imerese, alle ore 8,30 da Palermo e l’arrivo a Sciacca intorno alle ore 10.
continua . . .
|
|
 |
 |
TERMINI IMERESE
Proverbi del popolo siciliano: incontro del seminario “La memoria viva” 23/11/2012
“Proverbi e modi di dire del popolo siciliano” è il tema del prossimo incontro del seminario “La memoria viva” che si terrà il 23 novembre alle ore 16,30 presso la sede dell’associazione Termini d’arte in via Garibaldi, 53. L’incontro, curato da Sara Favarò è dedicato ai proverbi e ai detti raccolti e documentati in tutte le province siciliane direttamente da studenti, professionisti, operai, artisti, disoccupati, impiegati, pensionati di ogni fascia di età. Un termometro sociale e culturale di un popolo che, grazie alla ricchezza delle proprie tradizioni, tenta di resistere all’incipiente omologazione culturale della globalizzazione. Sara Favarò ha pubblicato due volumi sulla materia oggetto dell’incontro: “Proverbi Siciliani in uso” e “Modi di dire siciliani in uso” entrambi per la di Girolamo editrice. E’ in uscita un terzo volume, della stessa edizione, i cui la studiosa si occupa dei proverbi e dei detti siciliani antichi, da Petru Fudduni ai nostri giorni.
|
|
 |
 |
CEFALU’
Contratti falsi, scoperte dal Commissariato nuove truffe. Due denunciati 23/11/2012
Scoperte nuove truffe di giovani procacciatori di contratti che senza scrupoli ed approfittando della buona fede degli ignari clienti, a loro insaputa registrano nuovi contratti incamerando le “dovute” commissioni.
continua . . .
|
|
 |
 |
PETRALIA SOPRANA
Un ulivo per Placido Rizzotto nel giardino della memoria a Raffo 22/11/2012
Anche quest’anno torna la campagna che più di ogni altra avvicina e coinvolge cittadini di tutte le età ai temi ambientali. Il 21 Novembre è La Festa dell’Albero. Una data nella quale bambini, ragazzi, insegnanti, genitori, nonni, volontari e amministratori tutti insieme si mobilitano con iniziative in favore dell’ambiente.
continua . . .
|
|
 |
 |
TERMINI IMERESE
Toto-assessori. La Ficili si fa da parte: gossip prevale sui contenuti politici 20/11/2012
Francesca Ficili indicata da Grande Sud come una dei possibili assessori della nuova giunta Burrafato si fa da parte e stgmatizza la situazione: qui il gossip prevale sui contenuti politici. “Lo stato confusionale – scrive lavv. Ficili - che caratterizza l’attuale panorama politico cittadino induce me e Grande Sud a tirarci fuori dalla “bagarre concorsuale” per le nomine in giunta, in un momento in cui il gossip prevale sui contenuti politici che avrebbero dovuto caratterizzare il rilancio della città attraverso un programma di fine mandato condiviso e tanto atteso, ma purtroppo, mai dibattuto. Rimane, tuttavia, la disponibilità mia e di Grande Sud per tutte le iniziative finalizzate alla riqualificazione di Termini”.
|
|
 |
|
 |
|
|
|