|
 |
Conto alla rovescia: tra
|
|
|
|
|
|
|
|
Giorni |
Ore |
Minuti |
Secondi |
|
online il nuovo sito di Esperonews
Esperonews
|
 |
21 NOVEMBRE 2011
|
 |
 |
TERMINI IMERESE
Consiglio regionale del Masci 21/11/2011
Si terrà Domenica 20 novembre nellex Convento dei Padri riformati, in piazza Sant’Antonio a Termini Imerese, il Consiglio Regionale del Masci, acronimo che sta per Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani. Nonostante Termini Imerese vanti una notevole tradizione scout, iniziata ben 68 anni fa è la prima volta che il Consiglio regionale del Masci: un evento importante a cui il gruppo Masci cittadino si prepara da diverso tempo.
continua . . .
|
|
 |
 |
CEFALU’
Si allarga l’inchiesta che ha portato all’arresto di un ispettore di polizia 21/11/2011
Si allarga l’inchiesta della squadra investigativa del Commissariato di Cefalù che ha portato qualche settimana fa all’arresto per stalking, minacce e atti intimidatori gravi in danno di un vigile urbano cefaludese, di un ispettore di polizia del commissariato Libertà, Salvatore Vazzana, e del suo complice, Pietro Bonantura.
continua . . .
|
|
 |
 |
GANGI – GERACI SICULO
Progetto formativo: “Arte nelle Madonie, dal restauro al design” 21/11/2011
Formare giovani nel campo del restauro dei materiali lapidei e del design è questa l’intenzione del progetto dal titolo: “Arte nelle Madonie, dal restauro al design”, finanziato all’Unione dei Comuni “Dei Ventimiglia” di Gangi e Geraci Siculo, dall’Anci e dal ministero della Gioventù, per un importo complessivo di 58 mila euro.
continua . . .
|
|
 |
 |
TRABIA
Carabinieri arrestano un giovane “topo d’appartamento" 21/11/2011
I militari della Compagnia Carabinieri di Termini Imerese, nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione e repressione dei reati contro il patrimonio e nello specifico dei furti all’interno delle abitazioni estive e di campagna, hanno arrestato in flagranza di reato per tentato furto Tommaso Amato, 21 enne originario della provincia di Agrigento.
continua . . .
|
|
 |
 |
TERMINI IMERESE
Quinta Sagra del libro 21/11/2011
La libreria-caffé Punto 52 a Termini Imerese in via Belvedere, 52 organizza la quinta Sagra del libro, mercoledì 23 novembre e giovedì 24 novembre. La manifestazione è una festa dei libri e della cultura, è un inno alla lettura e alla voglia di leggere.
continua . . .
|
|
 |
 |
TERMINI IMERESE
Nasce Associazione A.LA.GI.SI. contro i rischi della dipendenza da gioco 21/11/2011
Nasce l’Associazione per la tutela e la sicurezza contro i rischi per gli appassionati del gioco. Il sodalizio, senza fini di lucro autonoma ed apartitica, è denominata A.LA.GI.SI. (“associazione lavora gioca sicuro”).
continua . . .
|
|
 |
 |
GERACI SICULO
Acqua Geraci: "Boicottati per favorire altri imprenditori" 21/11/2011
L’Acqua Geraci ancora una volta fermata dalla burocrazia regionale. Quello che l’Azienda temeva, la riproposizione dell’ennesimo “cavillo”, segnalandolo in una lettera inviata al Presidente della Regione Raffaele Lombardo e all’Assessore all’Energia Giosuè Marino lo scorso mese di ottobre, si è puntualmente verificato.
continua . . .
|
|
 |
 |
GERACI SICULO
Dissesto idrogeologico: pubblicato bando per consolidamento costone roccioso 21/11/2011
Il comune di Geraci Siculo ha pubblicato, nei giorni scorsi, il disciplinare di gara per il consolidamento delle aree a valle dell’abitato - zona sud orientale centro abitato – e via di fuga”. Il progetto riguarda una zona classificata a rischio idraulico molto elevato ed è stato finanziato dall’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente - Dipartimento Regionale dell’Ambiente.
continua . . .
|
|
 |
 |
CASTELLANA SICULA
Novembre di Arte e Cultura 21/11/2011
Una mostra con spunti del XVI secolo ed arte contemporanea con protagonisti il pittore di scuola caravaggesca Lorenzo Lotto e due artisti della nostra epoca come Croce Taravella e Luca Pantina si apre domenica alle 17,30 a Castellana Sicula, presso il Club culturale castellanese, nell’ambito della rassegna “Novembre di Arte e Cultura”, promossa fino al 27 novembre dall’Assessorato regionale ai Beni culturali ed all’identità siciliana.
continua . . .
|
|
 |
|
 |
|
|
|